© OpenStreetMap contributors

Ecco gli hotel più belli: Campobasso

Campobasso: introduzione

Campobasso Hotel

Campobasso, la principale città del Molise, è la sintesi di due identità storiche: il pittoresco nucleo medievale con il Castello Monforte e la città Ottocentesca e l'idea di città giardino. Stretti vicoli, tortuose scalinate, cortili e antichi portali si alternano quindi a spazi verdi, piazze, giardini e fontane.

Il Castello Manforte del 1459, domina il centro antico, con l'imponente mole, il colore scuro e le linee forti che esprimono più il carattere fortilizio che di villa signorile. La Chiesa della SS. Trinità risale al 1504, nel 900' diventa la Cattedrale di Campobasso, a tre navate e facciata neoclassica, ed è l'edificio religioso più significativo della città.

La Villa "De Capoa" è il parco comunale nel cuore del centro, un giardino in stile classico con viali alberati, giardini, siepi e suggestivi angoli. Il Palazzo del Municipio e la Banca d'Italia sono esempi dell'architettura urbana del Novecento. Il Municipio ospita la Statua di San Giorgio santo patrono della città. Preziosi dipinti con episodi della storia molisana sono conservati nelle sale della Banca d'Italia.

La Sagra dei Misteri è la manifestazione della cultura popolare e religiosa più importante del Molise che, durante il Corpus Domini, vede sfilare i Misteri, macchine o "ingegni" in legno portati a spalla dai fedeli.

Campobasso: località nei dintorni

Questo sito utilizza cookies tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante "ACCETTA", o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookies, consulta l'informativa privacy.

ACCETTA Chiudi