Masseria Camarda (Agriturismo) Ceglie Messapica
Questo hotel non è più presente nella selezione
di ItalyTraveller.com

Via Turco Camarda, 31 - 72013 Ceglie Messapica (Brindisi)
Tel. +39 0831 1778004
Cell. +39 393 0779881
Ritorno alla terra nella campagna pugliese
Tre buoni motivi per venire qui
- Godersi il silenzio della campagna e il profumo della terra
- Una luxury suite in un tipico trullo della Puglia
- I sapori della tradizione nella bottega dell'agriturismo
L'agriturismo Masseria Camarda è la storia di un amore per la terra di Puglia di un uomo di sport. Lui è Cesare Fiorio, per anni team manager Ferrari di Formula Uno e la terra è la campagna pugliese con la sua vita semplice ed autentica da vivere, proteggere e condividere ogni giorno.
Country style deluxe
La pietra viva e le volte a botte sono quelle delle tipiche case di campagna della Puglia. Alla Masseria Camarda la semplicità diventa eleganza. Tutto è armonioso e accogliente e avverti da subito quella piacevole atmosfera di casa.
Due camere, una spaziosa matrimoniale e una junior suite, sono state ricavate all'interno di quelle che un tempo erano le stalle della masseria. Da un lato c'è lil grande uliveto della tenuta, dall'altro la graziosa corte interna che la sera diventa un luogo dove incontrarsi, una sorta di piccolo salotto all'aperto.
I love "trulli"
Sono uno dei simboli della Puglia e dormire in un trullo è un'esperienza unica che va assolutamente vissuta. Basta scegliere una delle due suite dell'agriturismo Masseria Camarda realizzate proprio come un tipico trullo pugliese.
Accoglienti e spaziose (50 mq), le suite sono la sintesi perfetta tra antico e moderno, tradizione e comfort. Ognuna ha una propria cucina attrezzata e un giardino privato mentre intorno è un tripudio mediterraneo di peschi, ulivi, fichi, ciliegi, mandorli e fichi d'india.
In omaggio alla sua passione per i motori Cesare Fiorio ha allestito la Sala Ferrari dove tra memorabilia vari c'è anche la carrozzeria di una Ferrari Formula Uno
Il profumo della terra
Nei 27 ettari della tenuta agricola della Masseria Camarda si produce di tutto. Olio extra vergine soprattutto, ma anche vino Primitivo, ortaggi, frutta e la pregiata qualità di grano da cui si ricava la farina per le squisite orecchiette pugliesi.
Nei campi introno all'agriturismo si lavora la terra ogni giorno e tutto ciò che viene prodotto, ovviamente a km 0 e rigorosamente biologico, finisce nella piccola bottega dell'agriturismo.
Nel negozio trovi conserve, marmellate, fichi "maritati", noci, capperi e tanto altro: c'è soltanto l'imbarazzo della scelta su quale delizia della Puglia portare a casa.
Vuoi imparare a preparare focacce, orecchiette e le specialità della Puglia? Basta partecipare ad un corso di cucina su richiesta.
Vita all'aria aperta
Bicicletta, running, trekking, passeggiate a piedi o a cavallo: le giornate alla Masseria Camarda sono da vivere fuori, all'aria aperta. Tracciati, percorsi e itinerari per tutti si snodano tra ulivi trulli, campi e il bosco della masseria. E in più, fra pochissimo, a maggio, sarà disponibile anche la piscina e allora sì che il relax all'aria aperta sarà completo...
Per un tuffo nelle tradizioni della Puglia, su richiesta, esperti ballerini della Pizzica pugliese potranno insegnarti a ballare direttamente nel cortile della masseria e se hai un amico appassionato di musica ci sono anche lezioni di percussioni.