Castello Malaspina di Fosdinovo (Residenze d'Epoca) Fosdinovo

Questo hotel non è più presente nella selezione
di ItalyTraveller.com

Castello Malaspina di Fosdinovo Residenze d'Epoca Fosdinovo
Castello Malaspina di Fosdinovo
Via Papiriana, 2 - 54035 Fosdinovo (Massa-Carrara)
Tel. +39 0187 680013
Fax +39 0187 68891
Cell. +39 339 8894423

Tre buoni motivi per venire qui

  1. Il castello dei Malaspina nel Marchesato di Fosdinovo
  2. Storia e miti dall'Ala Mezzogiorno alle Camere dei Marchesi
  3. Un capolavoro architettonico tra medioevo, rinascimento e affreschi ottocenteschi

Secoli di storia in una notte. Scegliere l'imponente Castello Malaspina di Fosdinovo per le proprie vacanza in Toscana vuol dire vivere un'esperienza tanto rara quanto affascinante. Roccaforte medievale, maniero, fortezza e corte rinascimentale, il Castello Malaspina di Fosdinovo venne eretto nella seconda metà del XII secolo e, per volere della nobile famiglia dei Malaspina, a partire dal 1340 diventò il fulcro del Marchesato di Fosdinovo.

Oggi il Castello Malaspina di Fosdinovo, ancora di proprietà della famiglia Malaspina, è un'esclusiva residenza d'epoca che ha aperto le porte a viaggiatori in cerca di luoghi unici. Una parte delle sue antiche stanze sono ora state trasformate nelle camere degli ospiti dell'attuale dimora storica.
Divise tra l'Ala Mezzogiorno e le Camere dei Marchesi, le camere sono arredate con pregiati mobili d'epoca e pezzi d'antiquariato e ognuna ha una storia da raccontare.
Le camere del Lorenzoni pare siano state realizzate grazie alla vendita di un fucile chiamato appunto "Lorenzoni". C'è la Camera delle Bifore, la più grande del castello, dove il popolo fosdinovese assistette al parto pubblico dell'erede della marchesa Maria Cristina Pallavicini, Carlo Agostino. La Camera della Torretta e la Camera Tonda, stanze uniche per le loro dimensioni ed il fascino che si respira.

L'Ala Mezzogiorno presenta tre stanze (camera gialla, camera dei pappagalli, camera dei santi) che godono di una vista straordinaria, dalle Alpi Apuane a Porto Venere, dal Golfo dei Poeti a Monte Marcello al Golfo di La Spezia con la Palmaria e le piccole isole di fronte.

Il modo migliore per visitare il Castello Malaspina di Fosdinovo è perdersi tra l'infinito susseguirsi di piccoli cortili, porticati rinascimentali, portali cinquecenteschi, colonne romaniche e ammirare le sue sontuose sale. Il percorso si snoda attraverso la sala d'Ingresso, la sala del Trono, la sala da Pranzo con una splendida cucina settecentesca con ceramiche da farmacia del Seicento, e il grande Salone centrale.

Soggiornare al Castello Malaspina di Fosdinovo vuol dire anche vivere gli spazi all'aperto del maniero. Nel corso della giornata gli ospiti possono infatti passeggiare tra cortili, torri, camminamenti, bastioni, loggiati, giardini e terrazze dove talvolta sembra quasi di sentire il rumore dei cavalli che entravano nel castello attraverso le sue due grandi rampe d'accesso.
Il Castello Malaspina di Fosdinovo è anche la sede dell'associazione culturale Lo Spino Bianco che organizza mostre d'arte, feste in costume, concerti, eventi e progetti artistico-culturali della rassegna Castello in Movimento.

Hotel nei dintorni

8,6 km

OmHom

Arcola

17,4 km

Villa Gilda Relax & Living

Montignoso

17,9 km

Il Bottaccio

Montignoso

21,7 km

Hotel Il Negresco

Forte dei Marmi

23,4 km

La Torretta

Manarola

23,8 km

Hotel Villa Roma Imperiale

Forte dei Marmi

29,3 km

Eremo di S. M. Maddalena

Monterosso al Mare

29,9 km

Locanda al Colle

Camaiore

30,1 km

La Sosta di Ottone III

Levanto

31,0 km

Villa La Bianca

Camaiore